PLASTICA E DESIGN: UN CONNUBIO VINCENTE
Il nostro modo di vivere è in continua evoluzione e, di conseguenza, lo è diventato anche l’abitare e l’arredare gli spazi intorno a noi. Che sia per professione o per passione, siamo alla costante ricerca di spunti, idee e contaminazioni, con l’obiettivo di valorizzare, in ogni suo elemento, lo scenario domestico, lavorativo e non solo.
Camere da letto, zone pranzo e living, corridoi, ambienti di servizio, spazi esterni ma anche tavoli, divani, sedute, elementi decorativi, maniglie, accessori per scaffali e armadi, articoli e supporti per l’illuminazione, mobili da esterno, contenitori e molti altri…ormai il mondo dell’arredo e del design si distingue per espressività e innovazione funzionale.
Grande alleata che permette di sperimentare e dare sfogo alla fantasia è, ormai da diversi anni, la plastica. Materiale sicuramente controverso, che ha rivoluzionato -nel bene e nel male – la nostra quotidianità e che ormai viene impiegato, grazie alle sue peculiarità, in tutti o quasi i settori industriali e non.
Essa, che venga scelta come componente principale, come elemento costruttivo o dettaglio decorativo, aggiunge carattere e funzionalità agli articoli di arredo e/o design.
Le ragioni principali per cui le materie plastiche hanno riscosso notevole successo in questi settori sono sicuramente versatilità, leggerezza, costi, durabilità e ampia scelta di colori e finiture.
Queste caratteristiche, intrinseche nel materiale, sono anche le stesse per le quali si sceglie, in questi specifici settori, ma non solo, di utilizzare articoli di minuteria in plastica.
Rondelle, viti, dadi, distanziali e molti altri articoli realizzati in nylon, policarbonato o polipropilene, sono elementi ideali per assemblare ogni tipo di mobile o complemento d’arredo.
Questi piccoli elementi di minuteria in plastica sono progettati per essere resistenti, leggeri e durevoli,
per questo risultano adatti sia per uso interno che esterno ma, soprattutto, grazie alla proprietà intrinseche di isolamento elettrico, sono ideali per tutti quegli elementi o sistemi di assemblaggio/fissaggio che devono escludere, in primis per questioni di sicurezza, l’uso del metallo.
Inoltre, la vasta gamma di opzioni per quanto riguarda colori e finiture, consente agli acquirenti di personalizzare gli elementi rendendoli così adatti a innumerevoli usi o interpretazioni perché si sa, quando si parla di arredo o design, la fantasia non ha limiti!