SISTEMI DI FISSAGGIO: COSA SONO E QUALI SCEGLIERE
Se pur, spesso, si utilizzano altri termini per definirli, quando parliamo di sistemi di fissaggio, facciamo riferimento a tutti gli articoli come chiodi, viti, rondelle, dadi, boccole, grani e rivetti e molti altri, che utilizziamo durante il nostro lavoro, che sia a livello professionale o un semplice hobby.
Spesso si tende a sottostimare l’importanza di questi piccoli elementi di minuteria, eppure, la scelta del corretto sistema di fissaggio dev’essere fatta con cura e attenzione affinché sia in grado di garantire una corretta tenuta e risultare, quindi, solido, efficace e duraturo.
I sistemi di fissaggio utilizzati nell’industria e in molti altri settori, sono molteplici e, ciascuno ha caratteristiche differenti e risulta adatto a diverse finalità; per questo i professionisti sono scrupolosi nelle loro valutazioni.
Non per niente, in commercio, si trovano innumerevoli forme, materiali, dimensioni, ect..ciò rende possibile reperire facilmente gli elementi per realizzare il più idoneo sistema di fissaggio, in quella specifica circostanza.
In linea generale, ogni ambito d’applicazione utilizza specifici componenti ma, la scelta del materiale dipesa dalle sue proprietà intrinseche, è sicuramente uno dei fattori più determinanti.
Ovviamente, in qualità di subfornitori di minuteria in plastica, proponiamo tutti quelli che sono gli elementi ideali per i sistemi di fissaggio realizzati in materiale plastico.
La soluzione più utilizzata è sicuramente rappresentata della Viti. Elementi filettati, che spesso vengono abbinati a Rondelle e/o boccole, aiutano a distribuire meglio il carico di serraggio, insieme ai Dadi che contribuiscono al corretto assemblaggio. Altrettanto di rilievo, i rivetti, le clips o per i più esperti, i fasteners: elementi tanto leggeri, quanto solidi, che consentono una facile e precisa unione tra due elementi.
Tutti questi piccoli articoli di minuteria in plastica si differenziano per diversi fattori come tipologia, dimensioni, materiale e classi di resistenza. Del resto, l’ampio impiego di questi elementi, porta alla necessità di sfruttare caratteristiche che differiscono tra loro per molti aspetti. Ciò che sicuramente accomuna questi articoli è legata alle proprietà della materia plastica, ovvero: la leggerezza, la resistenza e la non conducibilità elettrica, tutte caratteristiche ormai fondamentali in diversi ambiti industriali come l’elettronica, l’automotive, le comunicazioni, la robotica, ect…
Per concludere potremmo solo aggiungere che, questi semplici articoli di minuteria, che spesso passano inosservati, sono invece fondamentali per garantire sicurezza e stabilità in innumerevoli applicazioni e per questo è d’assoluta importanza selezionare con cura gli elementi da utilizzare.